Fuochi dartificio animati

by Kisoft Live Wallpapers


Personalizzazione

libero



Fireworks animati - Lasciatevi intrattenere dalla bellezza che solo uno spettacolo di fuochi d'artif...

Per saperne di piu

Fireworks animati - Lasciatevi intrattenere dalla bellezza che solo uno spettacolo di fuochi d'artificio può dare. Sentirete il suono di queste fantastiche creazioni pirotecniche combinate con molte figure di fuochi d'artificio nel cielo notturno. Nell'app troverete:- 10 splendide immagini delle città di tutto il mondo durante lo spettacolo di fuochi d'artificio;- Effetti sonori in tutti i momenti- Grafica incredibile HD per il tuo cellulare!- Supporto totale sia in modalità orizzontale che verticale- Abbiamo anche ottimizzato l'utilizzo della batteria
I fuochi d'artificio sono preparati di sostanze chimiche in grado di dar luogo a reazioni di esplosione. Essi vengono di solito lanciati al buio da terra in aria ottenendo fenomeni luminosi e sonori. Normalmente i fuochi artificiali producono quattro "effetti primari": luce, rumore, fumo, materiale solido in combustione che cade lentamente (es.: striscioline, coriandoli, etc.).
La pirotecnica è l'arte e lo studio della fabbricazione dei fuochi d'artificio a fini di divertimento e spettacolo. La storia della pirotecnica affonda le sue origini in epoca remota, addirittura nell'VIII secolo in Cina.I fuochi pirotecnici sono generalmente impiegati per intrattenimento, eventi e feste, soprattutto per l'effetto visivo/sonoro che spesso viene amplificato dall'ambiente, come accade nello spazio antistante ad uno specchio d'acqua o nei pressi di monumenti, rovine, anfiteatri, piazze, vallate o particolari conformazioni naturali.Il materiale pirotecnico è generalmente classificato come esplosivo e la sua produzione, trasporto e uso sono regolati dalla legge italiana e soggetto a severe normative di sicurezza.La composizione degli esplosivi dei fuochi artificiali varia a seconda dell'utilizzo:- esplosivi di lancio, costituiti essenzialmente da polvere nera per cariche di lancio e razzi, per inneschi, micce e spolette;- esplosivi "fulminanti", destinati alla confezione di tutti i fuochi che producono scoppi violenti accompagnati o no da lampi di luce;- esplosivi di "spaccata", usati per i fuochi che, raggiunta una carica di lancio, debbono spaccarsi proiettando violentemente una rosa di colori.
La colorazione dei fuochi artificiali è ottenuta aggiungendo alla miscela combustibile un ossidante e un sale che, sublimando, colorano la fiamma del fuoco. Il rosso è ottenuto grazie ai composti dello stronzio, mentre il verde è prodotto dai composti del bario, il viola dalla combinazione dei cloruri di stronzio e di rame, il blu dal cloruro di rame.I fuochi d'artificio sono detti "da terra", "aerei" o "d'acqua" a seconda di dove vengono usati.
Ai grandi fuochi pirotecnici aerei si affiancano i fuochi di piazza, aerei o da terra, di bassa potenza e con la postazione di lancio posizionata nel luogo da cui i fuochi vengono osservati, e altre composizioni minori, con piccoli giochi pirotecnici montati su strutture particolari o anche le "batterie d'onore", che sono legate a particolari manifestazioni del folclore, come, ad esempio, il ballo della pupa.
La "detonazione" è un fenomeno che interessa materiali esplodenti, detti "detonanti", vietati in pirotecnica. La detonazione è un'esplosione caratterizzata da avanzamento supersonico della reazione in seno alla carica. Le detonazioni implicano fenomenologie meccaniche assai più distruttive delle deflagrazioni: i "detonanti" sono quindi utilizzati per spaccare, tagliare e forare, in cava (campo civile) o in guerra (ambito militare).
I principali materiali comburenti sono: i nitrati (sali dell'acido nitrico), i clorati, i perclorati.